Osteopatia e pediatria
L’intervento dell’ osteopata sui
bambini è estremamente delicato.
Avvalendosi di tecniche molto dolci, ma anche estremamente efficaci (in quanto la struttura muscolo scheletrica è ancora malleabile ed è quindi più facile correggere le eventuali disarmonie) si aiuta il bambino a crescere forte e sano.
Avvalendosi di tecniche molto dolci, ma anche estremamente efficaci (in quanto la struttura muscolo scheletrica è ancora malleabile ed è quindi più facile correggere le eventuali disarmonie) si aiuta il bambino a crescere forte e sano.
Neonati

Tuttavia quando il parto diventa più complicato, cioè eccessivamente lento o troppo veloce, oppure quando subentrano altre complicazioni tipo la necessità del forcipe, la testa del neonato potrebbe non recuperare completamente la distorsione.
In questo caso si possono instaurare problematiche quali coliche, rigurgiti, torcicollo miogeno, disturbi del sonno, otiti, plagiocefalie, disturbi addominali, pianti continui, irritabilità, ecc.
Un trattamento rapido e tempestivo è utile nel diminuire tali sintomi, fino alla scomparsa.
Bambini

Molti osteopati con esperienza in questo campo considerano anche che gli sforzi meccanici sul corpo possono essere un elemento importante in caso di ritardo dello sviluppo, come ad esempio il ritardo nel linguaggio, le difficoltà educazionali e i problemi con la coordinazione e lo sviluppo fisico che non hanno alcuna specifica diagnosi medica. Questi bambini spesso migliorano più rapidamente una volta iniziato il trattamento osteopatico.
Adolescenti

Analizzando, trattando, e gestendo i problemi collegati alla crescita , gli osteopati danno un contributo importantissimo nell’assicurarsi che i giovani diventino e rimangano in forma e in buona salute.
Gli adolescenti fanno molti sport ed attività ricreative con il rischio di slogature e stiramenti. L’abile diagnosi ed il trattamento dell’osteopata possono prevenire i problemi in fase di sviluppo, permettendo così alla struttura del corpo di svilupparsi e guarire in modo naturale, di adattarsi alle slogature, agli stiramenti e prevenire disturbi quali atteggiamenti scoliotici.